Dal 1° luglio 2025 cambia tutto per le bollette di luce e gas: entra ufficialmente in vigore un nuovo modello pensato per rendere più chiara, leggibile e trasparente l’informazione rivolta a famiglie, condomini e piccole imprese. Un cambiamento importante, voluto da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, per aiutare i consumatori a comprendere meglio cosa pagano e perché.

Una bolletta più semplice per tutti: cosa cambia

Il nuovo formato sarà obbligatorio per tutti i fornitori del mercato libero, e si caratterizzerà per un’impostazione standard, facilmente leggibile e organizzata in sezioni distinte.

L’obiettivo? Rendere la bolletta uno strumento utile e non solo un documento da pagare.

Il nuovo volto della bolletta contiene un Frontespizio Uniforme.

La prima pagina infatti sarà uguale per tutti e metterà subito in evidenza:

  • L’importo totale da saldare

  • I dati del cliente

  • Le informazioni sul contratto e sul tipo di fornitura

  • Le scadenze di pagamento

Una visione d’insieme chiara, per sapere a colpo d’occhio quanto si deve e perché.

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dello Scontrino dell’energia, una sezione che riepiloga in modo trasparente come viene calcolato il costo complessivo:

  • Quota consumi (legata ai kWh o metri cubi utilizzati)

  • Quota fissa (indipendente dai consumi)

  • Quota potenza (per l’elettricità)

Separati e ben visibili anche IVA, accise, bonus sociali, eventuali interessi o servizi aggiuntivi, compreso il canone Rai.

Un riquadro sarà dedicato al riepilogo dell’offerta sottoscritta con: codice identificativo, condizioni economiche applicate e ogni informazione utile per confrontare le tariffe. Uno strumento concreto per verificare se ciò che paghi corrisponde davvero a quanto promesso dal contratto.

Le altre sezioni riportano i dettagli tecnici:

  • Letture e consumi

  • Potenza massima prelevata

  • Ricalcoli o storici

  • Rateizzazioni e stato dei pagamenti

Il tutto arricchito da un formato digitale accessibile tramite QR code, per chi desidera consultare la bolletta online o approfondire le singole voci.

Una riforma costruita insieme ai cittadini

Questa trasformazione non nasce dal nulla. È il risultato di un lungo processo partecipato, che ha coinvolto associazioni di consumatori, imprese del settore e stakeholder istituzionali. Lo scopo è quello di accorciare le distanze tra clienti e fornitori, migliorando fiducia, consapevolezza e capacità di scelta.

Campagna informativa in partenza

Per accompagnare i cittadini verso questa importante novità, ARERA lancerà nei prossimi giorni una campagna informativa su radio, TV e social (Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube e X), spiegando con parole semplici cosa cambia e perché è vantaggioso.

Vuoi ricevere la nostra offerta Luce e Gas?

Contattaci senza impegno e ti forniremo la nostra migliore offerta in base ai tuoi reali consumi.

 

Privacy Policy Cookie Policy